Tipi di Intervento - Psicologia e Psicoterapia

Possiamo vivere diversi tipi di esperienze in ambito psicologico e psicoterapeutico, a seconda del motivo per cui mi contatti. Insieme valuteremo quella più consona alle tue esigenze.


Sostegno Psicologico

Il Sostegno Psicologico è un tipo di intervento finalizzato ad offrire supporto ad una persona in difficoltà in un ambito specifico della propria vita. Esso, dunque, può mirare alla definizione e soluzione di problemi specifici, alla presa di decisioni, ad affrontare i momenti di crisi, a confrontarsi con i propri sentimenti ed i propri conflitti interiori o a migliorare le proprie relazioni con gli altri. Questo tipo di intervento differisce dalla psicoterapia per divergenti modalità di attuazione, tempi, metodi ed obiettivi.


Psicoterapia Individuale

La Psicoterapia individuale è un tipo di intervento che, partendo dalla richiesta di aiuto e affrontando la situazione problematica presente, giunge a toccare dimensioni profonde della vita psichica, mettendo luce sulle dinamiche psicologiche sottostanti al vissuto doloroso. In questo senso, la psicoterapia consente di attivare un cambiamento strutturale profondo che garantisce la prevenzione di successive forme di disagio.


Psicoterapia di Coppia

È un tipo di intervento necessario quando il malessere è sperimentato all’interno di una relazione di coppia o quando tale malessere può considerarsi una reazione a delle dinamiche specifiche in essa presenti. La psicoterapia di coppia si svolge in sedute a cui partecipano sempre entrambi i partners ed in cui sono analizzate le difficoltà reciproche o personali sperimentate all’interno della relazione, al fine di ritrovare un livello di benessere soddisfacente. Essa è utile anche in fase di separazione tra coniugi, al fine di acquisire gli strumenti utili alla gestione dei conflitti e vivere il momento nel migliore dei modi possibili.


Psicoterapia Familiare

Questo tipo di intervento si rivolge a tutti i membri di una famiglia ed è utile quando c’è un livello di conflittualità manifesto tra due o più membri, quando c’è una situazione di crisi, un particolare problema da affrontare, un lutto, una malattia o anche quando un solo membro della famiglia manifesta particolari situazioni di disagio in vari ambiti. Durante l’incontro è possibile attivare le risorse presenti all’interno della famiglia per far sì il sistema ritrovi un equilibrio tale da garantire, allo stesso modo, il benessere personale di ogni suo membro.


Sostegno alla Genitorialità

È un tipo di intervento che si rivolge alla coppia genitoriale in crisi rispetto alla propria funzione, che si ritrova ad affrontare situazioni problematiche, momenti di crisi o particolari conflittualità con la prole. Esso è utile anche per le coppie che si apprestano a diventare genitori o che stanno affrontando fasi del ciclo di vita che implicano cambiamenti importanti, come l’adolescenza dei figli o l’uscita dal nucleo familiare.


Psicoterapia di Gruppo

È un particolare tipo di intervento che applica le funzioni della psicoterapia al contesto gruppale. Essa si struttura in incontri rivolti ad un minimo di 5 persone accomunate da una richiesta di aiuto simile o da una particolare motivazione al cambiamento. Attraverso metodi e tecniche diverse basate principalmente sul confronto con gli altri, il lavoro consente di attivare le risorse personali dei singoli membri e, allo stesso tempo, quelle del gruppo, in modo da garantire il raggiungimento del benessere desiderato.


Psicologia Perinatale

Una tipologia di interventi volti a promuovere il benessere di mamme e/o papà nel periodo che va dal desiderio di avere un figlio ai primi tempi di vita del bambino. Il concepimento, la gravidanza, il parto, l’avvento del nuovo membro nella famiglia, sono momenti molto intensi emotivamente che necessitano di condivisione, di ascolto e di elaborazione, affinché non si manifestino difficoltà personali, come la depressione post partum o altre forme di disagio esistenziale, oppure difficoltà relazionali che possono manifestarsi come conflittualità all’interno della coppia, nei confronti della propria famiglia di origine o degli altri figli. Tali tematiche possono essere affrontate in incontri di terapia individuale, di coppia o di gruppo, a seconda dell’esigenza specifica della persona


Gruppi di in-Formazione

Sono incontri rivolti a gruppi di persone accomunate dallo stesso interesse ad approfondire alcune tematiche particolari. Durante ogni appuntamento, la metodologia impiegata per trasmettere le informazioni prevede sempre un certo livello di coinvolgimento personale, cosicché ognuno possa partecipare attivamente al processo di apprendimento ed avere la possibilità di agire un reale cambiamento su di sé.