La visione e l’energia

Un testo di Psicologia che apre la mente e nutre il cuore

Mario Mastropaolo Foto
Mario Mastropaolo:

Psicoterapeuta e docente di Psicologia generale all'Università Federico II di Napoli, Mario Mastropaolo ha diretto la scuola di specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita, ha fondato l'Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale e Transpersonale “Nea Zetesis” di Napoli, nonché la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt accreditata al MIUR, che ha diretto fino al 2016, anno in cui è deceduto.

Io sono tra gli Autori di questo testo; siamo stati suoi pazienti, allievi, colleghi ed amici, ed abbiamo avuto il piacere di lavorare anche con il contributo di persone di grande spessore e sensibilità che hanno accolto il nostro progetto con entusiasmo alla luce della stima che avevano per Mario, quali Maria Rita Parsi, Giovanni Casertano e Matteo Palumbo.

Collaborare a questo progetto ci ha consentito di immergerci in un tempo di riflessione condivisa, fatto di ricerca di materiali inediti, di rilettura di quelli già noti, di raccolta di testimonianze, al fine di proporre una riorganizzazione del pensiero di Mario Mastropaolo attorno ai principali nuclei tematici che sono stati oggetto della sua attenzione e del suo studio, quali, ad esempio, la formazione, l’amore, il piacere, l’arte, la psicoterapia, il disagio esistenziale, la morte.

Mario Mastropaolo ha portato nel panorama culturale italiano una visione della Psicoterapia e della Psicologia di grande spessore, una visione che si inscrive nel solco della tradizione umanistica, esistenziale e gestaltica e che, allo stesso tempo, è unica per il contributo personale che egli stesso ha dato.

La lettura di questo libro è particolarmente consigliata sia agli esperti di psicologia che agli appassionati, ma soprattutto è adatta a chi è curioso e pronto ad una riflessione su di sé e sul mondo, in quanto le tematiche trattate riguardano l’intera esistenza ed ognuno scoprirà sin dalle prime righe la piacevole sensazione di ritrovarsi e di sentirsi a proprio agio in una visione della vita sempre priva di giudizio ed aperta alla sua infinita variabilità.

Autori:

  • Lucia Borriello
  • Paolo Colantuoni
  • Serena Di Lauro
  • Anna Del Pesce
  • Anna Paliotti
  • Mario Smaldone
  • Annalisa Marrazzo

Indice:

  • Prefazioni di Giovanni Casertano e di Matteo Palumbo
  • Introduzione, di A. Paliotti
  • Parte Prima: LA VISIONE:
    • Un nuovo progetto per la Psicologia, di L. Borriello
    • La componente Dionisiaca, di A. Paliotti
    • Il potere segreto della psicoterapia, di A. Paliotti
    • L’evoluzione personale nello spazio gruppale, di S. Di Lauro
    • Le relazioni affettive, di A. Del Pesce e M. Smaldone
    • L’insegnamento: una relazione che nutre, di L. Borriello e S. Di Lauro
    • Vita come Arte, di P. Colantuoni
    • Un’infinita ricerca, di A. Marrazzo
  • L’ultimo seminario, di Arturo Lando
  • Un’intervista a Mario Mastropaolo, di Ivan Sabato
  • Parte Seconda: L’ENERGIA
    • Testimonianze
    • Contributo di Maria Rita Parsi
    • Commiato, di A. Paliotti
    • Bibliografia
Autori del libro la visione e l'energia
In foto gli Autori, partendo da sinistra:

Serena Di Lauro, Mario Smaldone, Annalisa Marrazzo, Paolo Colantuoni, Lucia Borriello, Anna Paliotti

Per avere una copia del libro, scrivimi o vai sul sito della casa editrice

Condividi questo articolo su:

TI POTREBBERO INTERESSARE:

La bellezza dell’anima e l’anima della bellezza

Un breve e intenso viaggio alla scoperta dell’anima della bellezza, intesa come dimensione dell’essere andando oltre il tempo e lo spazio...

La Famiglia e la Psicoterapia della Gestalt

La presenza della famiglia è reale nella terapia, si possono osservare dei processi di trasformazione profonda, sia quello individuale che quello relazionale...

La Vita oltre la malattia oncologica

Scegliere di affrontare il periodo della malattia seguendo un percorso psicologico significa darsi la possibilità di vivere in un modo diverso il proprio Tempo...